CTU Mega20 intera a circle terapia fisica

CTU MEGA 20 TABLET – PERISOSA

La Pompa Diamagnetica CTU MEGA 20 TABLET

rappresenta la principale evoluzione strumentale nel campo della medicina riabilitativa non invasiva. Viene utilizzata per eseguire trattamenti di TERAPIA DIAMAGNETICA, utilizzando l’interazione selettiva sui diversi tessuti biologici di campi magnetici super pulsati ad alta intensità (2 Tesla) e campi magnetici a bassa frequenza (7 Hz) generati dalla Pompa Diamagnetica.

La terapia diamagnetica, chiamata anche MDA (Molecular Diamagnetic Acceleration) :

  • una terapia non invasiva e completamente indolore
  • una terapia adattabile alla complessità evolutiva della patologia
  • una tecnica di intervento applicabile subito dopo il trauma o nelle fasi pre e/o postoperatorie
  • consente di intervenire sulla pelle danneggiata (piaghe da decubito, piede diabetico, ferite postoperatorie) senza la necessità del contatto diretto con la pelle

  • consente di intervenire in caso di immobilizzazione prolungata (direttamente su bendaggi, tutori, calco in gesso) senza la necessità del contatto diretto con la pelle

  • in grado di impiantare farmaci senza l’utilizzo di aghi o corrente elettrica con enorme vantaggio per il paziente in termini di comfort e ripetibilità dell’intervento.

Le caratteristiche di intensità del campo magnetico e la modalità di emissione degli impulsi della CTU MEGA 20 TABLET differenziano la diamagnetoterapia dalla magnetoterapia convenzionale.

Meccanismi d’azione CTU MEGA 20 TABLET

Una sostanza fortemente diamagnetica è l’acqua, ma lo sono anche molte sostanze organiche come i lipidi e la maggior parte delle proteine plasmatiche, sostanze fondamentali per le attività metaboliche dell’organismo umano. La spinta repulsiva operata dalla diamagnetoterapia interagisce con tali sostanze sia a livello della matrice extracellulare sia a livello endocellulare, favorendo il riassorbimento degli edemi e i processi di riparazione dei tessuti.

  • MOVIMENTAZIONE DI LIQUIDI
  • BIOSTIMOLAZIONE ENDOGENA
  • PAIN CONTROL
  • SOMMINISTRAZIONE ED IMPIANTO DI MOLECOLE

Campi di applicazione

I principali campi di applicazione della Diamagnetoterapia sono:

  • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: lesioni muscolo-tendinee, patologie degenerative del sistema osteoarticolare, fratture e pseudoartrosi, patologia vascolare dell’osso
  • MEDICINA DELLO SPORT: pubalgie, tendiniti, contratture e strappi muscolari, esiti di distorsioni e contusioni

  • FISIATRIA: come integrazione nei trattamenti riabilitativi per la cura e la prevenzione nelle patologie dell’apparato muscolo scheletrico e negli esiti neurologici
  • NEUROLOGIA: neuropatia periferica
  • FLEBOLOGIA E ANGIOLOGIA: edemi linfatici, infiammatori, post traumatici

  • REUMATOLOGIA: nelle malattie infiammatorie e reumatiche

  • MEDICINA ESTETICA